Il numero di persone che scarica musica illegalmente non è in diminuzione, nonostante la disponibilità di nuovi servizi legali, stando ad una ricerca dell'industria musicale.

L'industria della musica ha enunciato che i risultati della lotta alla pirateria sono stati "deludenti" ed ha espresso preoccupazione per un aumento di download illegali provenienti da blog e newsgroup.
Più di 3.000 persone di età compresa tra 16 e 54 hanno partecipato ad sondaggio on-line.
Quando sono stati interrogati sui loro progetti futuri, gli attuali utilizzatori dei servizi non autorizzati hanno riferito che in realtà mirano ad aumentare le loro attività illecite nei prossimi sei mesi.
'Apprezzamento'
L'indagine ha mostrato un aumento nell'uso di web-based, e -peer-to-peer , negli ultimi sei mesi. attraverso i Filesharing come BitTorrent.
"Ci sono ormai più di 35 servizi legali di musica digitale in Italia, che offrono agli appassionati di musica una grande scelta di metodi per ottenere musica legalmente.
"E 'deludente che il livello di illegalità del per-to-peer è ancora alto,nonostante la pubblicità che diffida dall'utilizzare questi metodi. E' indispensabile che misure di prevenzione entrino in vigore il più presto possibile.
Le ricerche fatte dalle Mayor discografiche dicono che il mercato potrebbe "esplodere" se il governo affronta di petto il filesharing illegale.

L'industria della musica ha enunciato che i risultati della lotta alla pirateria sono stati "deludenti" ed ha espresso preoccupazione per un aumento di download illegali provenienti da blog e newsgroup.
Più di 3.000 persone di età compresa tra 16 e 54 hanno partecipato ad sondaggio on-line.
Quando sono stati interrogati sui loro progetti futuri, gli attuali utilizzatori dei servizi non autorizzati hanno riferito che in realtà mirano ad aumentare le loro attività illecite nei prossimi sei mesi.
'Apprezzamento'
L'indagine ha mostrato un aumento nell'uso di web-based, e -peer-to-peer , negli ultimi sei mesi. attraverso i Filesharing come BitTorrent.
"Ci sono ormai più di 35 servizi legali di musica digitale in Italia, che offrono agli appassionati di musica una grande scelta di metodi per ottenere musica legalmente.
"E 'deludente che il livello di illegalità del per-to-peer è ancora alto,nonostante la pubblicità che diffida dall'utilizzare questi metodi. E' indispensabile che misure di prevenzione entrino in vigore il più presto possibile.
Le ricerche fatte dalle Mayor discografiche dicono che il mercato potrebbe "esplodere" se il governo affronta di petto il filesharing illegale.
Alla luce del fatto che chi hosta i file sono milioni di persone nel mondo, dubitiamo che questo processo possa essere messo al silenzio.
Ci sono voci di indipendenti che osannano la musica "libera"-