Influenza suina H1 N1: ecco le informazioni utili
Piccolo regolamento anti influenza A
Alcune norme ed per gestire meglio la situazione.

•L' influenza suina nasce da un virus ( il virus H1N1) viene originata dall' unione del DNA di un virus influenzale umano e quella di un virus influenzale suino
•la malattia si trasmette principalmente attraverso le secrezioni respiratorie: saliva, tosse, starnuti, anche baci o tramite il bere dalla stesso bicchiere o bottiglia.
•Possibile, ma meno probabile, essere infettati tramite la dispersione del virus su oggetti e superfici.
A tal proposito va ricordato come la mascherina serve poco: lo spray infettante di uno starnuto o di un colpo di tosse passa attraverso le mascherine tradizionali.
Va anche sottolineato come è impossibile essere infettati con la carne di maiale, il cui consumo è totalmente sicuro.
•I sintomi sono quelli classici della normale influenza. febbre, dolori muscolari diffusi, mal di gola e faringite, fino alle forme più gravi che comprendono l'interessamento polmonare sia in forma diretta (polmonite influenzale) sia su un organo già compromesso dall'infezione influenzale.
•Nel caso si sospetta di essere ammalati ma non si sa di che influenza. Si può iniziare con una terapia dolce. Spazio perciò ai cosiddetti i farmaci cosiddetti sintomatici (antifebbrili, antinfiammatori, balsamici), uniti al il riposo e le misure di distanziamento nei confronti dei soggetti sani. Contattare un medico al più presto possibile.
•Come per quasi tutte le patologie, i soggetti più a rischio sono i bambini e gli anziani. I primi, avendo un sistema immunitario giovane hanno meno probabilità di sviluppare una barriera protettiva. I secondi, dal canto loro, spesso frequentano problemi come diabete, disordini respiratori o cardiovascolari che possono aggravare la situazione.
•L' incubazione dura una settimana circa ma chi è stato infettato è contagioso dal giorno prima della comparsa dei sintomi e per altri 4-5 giorni. Alcune persone, in particolar modo i bambini, possono espellere virus anche per 10 giorni e più.
•Chi è preso l' influenza suina ( H1 N1 ) è (quasi) sicuro di essere immune a meno non compaia un altro virus
•La prevenzione è la prima norma da seguire . Quando possibile lavarsi (bene, non solo sciacquare) le mani, con sapone, o in alternativa, alcol o salviette disinfettanti. Ciò serve ad eliminare i virus sulla pelle che poi infettano passando attraverso occhi, bocca e naso.
Inoltre, quando si starnutisce e naso, coprire bocca e naso con un fazzoletto di carta, poi buttarlo nella spazzatura. Areare regolarmente le stanze di soggiorno.
•Quando si esce bisogna fara attenzione particolare ai luoghi affollati: pub, discoteche, cinema, ristoranti e mezzi pubblici. Il virus influenza suina H1N1 è presente particolarmente nei luoghi privi di luce ed ad alto tasso di umidità.
•In caso la malattia si fosse infettati durante viaggi all' estero, si contatti immediatamente un medico per iniziare la corretta terapia farmacologica; in caso di necessità, avvertire Ambasciata o Consolato. Va ricordato come, in via precauzionale, alcuni Stati trattengano i pazienti fino a guarigione completa.
Conclusione : l'influenza suina H1N1 non deve spaventarci a patto che stiamo attenti a poche semplivi regole.
news